• Home
Lunedì, 30 Settembre 2019 11:49

Focus On: Risultati della riabilitazione robotica al cammino in una vasta popolazione di bambini con problematiche motorie dovute a paralisi cerebrale o lesione cerebrale acquisita.

Vota questo articolo
(0 Voti)

di Elena Beretta et al.
Il recupero del cammino nei bambini con esiti di paralisi cerebrale infantile (Cerebral Palsy - CP) e cerebrolesione acquisita (Acquired Brain Injury - ABI) è una componente chiave della riabilitazione pediatrica e una delle maggiori sfide per gli specialisti in questo ambito.

Negli ultimi anni, la riabilitazione tramite sistemi robotici è diventata uno strumento interessante anche se la letteratura a conferma dell’efficacia di tali sistemi è ancora debole ed inconsistente, in particolare in ambito pediatrico.

Una possibilità per aumentare l'evidenza di efficacia è di promuovere la collaborazione tra diversi centri di riabilitazione al fine di condividere protocolli di trattamento, incrementare la numerosità dei pazienti in studio, verificare la fattibilità e l’efficacia della riabilitazione robotica in bambini con eziologie e livelli di funzionalità diversi.
Dalla collaborazione tra i Dipartimenti di Neuroriabilitazione dell'Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù” di Roma e dell'Istituto Scientifico “Eugenio Medea” di Bosisio Parini è derivato questo primo studio in cui abbiamo esaminato un numeroso gruppo di bambini dai 4 ai 18 anni affetti da esiti di CP e ABI che sono stati sottoposti a trattamento combinato con Lokomat e fisioterapia tradizionale.

Lo scopo principale era di valutare l'effetto del trattamento robotico in un ampio gruppo di bambini con disabilità motoria; un ulteriore obiettivo era identificare gli effetti specifici del Lokomat nei bambini con disabilità riconducibili a diverse eziologie (CP e ABI) e con diversi livelli di compromissione motoria (secondo la GMFCS - Gross Motor Function Classification System). Infine abbiamo esaminato l'effetto del tempo trascorso dall’evento acuto, sul recupero del cammino. Leggi tutto

Tutti i pazienti sono stati classificati al momento dell'ammissione allo studio in base al sistema GMFCS e sono stati valutati prima e dopo il trattamento utilizzando la Gross Motor Function Measure (GMFM) e il 6- minute walk test (6MWT).Il protocollo di riabilitazione ha previsto 20 sessioni di riabilitazione tramite sistema robotizzato Lokomat (Hocoma AG, Volketswil, Svizzera) e 20 sessioni di fisioterapia tradizionale.

Abbiamo analizzato 182 pazienti in età evolutiva, 110 bambini con ABI e 72 con CP. I nostri risultati hanno mostrato risultati positivi per l'intero gruppo di pazienti e differenze sostanziali tra i sottogruppi CP e ABI con risultati migliori per i bambini con ABI, che sembrano essere coerentemente dovuti al tempo più breve trascorso dall’evento acuto. Inoltre i bambini con esiti di ABI hanno ottenuto miglioramenti significativi rispetto a tutti i livelli di funzionamento misurati tramite GMFCS (sia lievi che gravi), mentre nei bambini con CP sono in particolare i pazienti con GMFCS III che sembrano beneficiare in misura maggiore della riabilitazione robotica.

Il nostro studio ha diverse implicazioni cliniche: evidenzia le differenze nella risposta al trattamento tra bambini con diverse eziologie e funzionalità, suggerendo di adattare l'obiettivo della riabilitazione in base a queste caratteristiche. Inoltre sottolinea l'importanza di proporre il trattamento assistito da robot in epoca precoce rispetto all’evento acuto quando il pattern del cammino e la modificabilità sono maggiori, indicando che prima viene eseguito il trattamento combinato, maggiori sono le possibilità che sia efficace.

Articolo Originale:
1: Beretta E, Storm FA, Strazzer S, Frascarelli F, Petrarca M, Colazza A, Cordone G, Biffi E, Morganti R, Maghini C, Piccinini L, Reni G, Castelli E. Effect of robotic-assisted gait training in a large population of children with motor impairment due to cerebral palsy or acquired brain injury. Arch Phys Med Rehabil. 2019 Sep 25.

Impact Factor JCR 2018:2.697

Contatti:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per legggere l'articolo: https://doi.org/10.1016/j.apmr.2019.08.479 oppure scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Letto 1227 volte